Impermeabilizzare gli spazi è fondamentale, soprattutto se il nostro scopo ultimo è quello di preservare gli ambienti della nostra casa dall’usura del tempo e dai cambiamenti climatici repentini a cui ormai siamo sempre più sottoposti.
Solitamente, l’impermeabilizzazione coinvolge sia le superfici esterne che quelle interne. Quelle interne riguardano soprattutto le fondazioni di un’abitazione, mentre quelle esterne possono riguardare balconi o terrazzi ma anche, ovviamente, coperture.
Per impermeabilizzare gli spazi si può ricorrere a una guaina, che può essere elasto-cementizia o liquida, da applicare sulla superficie da lavorare. Prima, però, è necessario pretrattare lo spazio. Cerchiamo di capire come.
Perché è importante impermeabilizzare gli spazi
Ci sono innanzitutto tre ragioni che ci possono spingere a impermeabilizzare uno spazio: per proteggerlo dall’umidità, per salvare le fondazioni da eventuali infiltrazioni che potrebbero comprometterne le funzionalità primarie e per proteggere le coperture dagli agenti esterni.
Il primo passaggio fondamentale riguarda la pulizia della superficie, che deve essere accuratamente lavata e livellata. Successivamente, si procede all’applicazione della guaina protettiva, che come dicevamo può essere liquida o elasto-cementizia.
Durante la lavorazione, è opportuno ricordare che la guaina non deve essere applicata se in presenza di rischio gelate notturne o sotto luce diretta del sole. Dopo aver applicato la guaina, proteggerla in caso di pioggia o se in presenza di ristagni d’acqua.
Impermeabilizzazione e umidità
La maggior parte dei problemi legati a fondazioni e coperture riguardano proprio le infiltrazioni di umidità. L’umidità è, infatti, particolarmente insidiosa, perché si insinua lentamente e provoca danni spesso irreparabili a lungo termine.
Per questa ragione, proteggere gli spazi impermeabilizzandoli è fondamentale. L’importante è farlo utilizzando prodotti di qualità e affidandovi, dove e quando possibile, a personale competente e specializzato.