Menu Chiudi

Laterizi forati: dimensioni, caratteristiche, vantaggi e prezzo

laterizi forati

I materiali laterizi vantano caratteristiche in grado di soddisfare le varie esigenze dei lavori di costruzione o ristrutturazione. Si tratta di materiali particolarmente utilizzati nei lavori di costruzione e ristrutturazione perché presentano composizioni, dimensioni e forme differenti in grado di adattarsi a qualsiasi uso.  

Tra i tipi di laterizi più apprezzati ci sono i laterizi forati, vale a dire mattoni caratterizzati da spazi vuoti che si prestano alla realizzazione di muri portanti, tramezzi e pareti interne e perimetrali. Perché i laterizi sono forati? La foratura serve ad alleggerire il peso dei mattoni senza comprometterne le qualità e permette di inserire materiali con proprietà isolanti a livello termico e acustico. 

Quali sono i principali tipi di laterizi? 

I laterizi forati non sono gli unici tipi di laterizi che si possono utilizzare per sviluppare progetti di costruzione o ristrutturazione. La loro composizione è a base di argilla, sabbia, carbonato di calcio e ossido di ferro, ma la variazione della percentuale di ogni componente può creare laterizi con 4-6% di ossido di ferro, laterizi con 10% di ossido di calcio, laterizi con 15-20% di ossido di alluminio e laterizi con 45-60% di ossido di silicio. 

Se si guarda alla forma e alle dimensioni allora si avranno laterizi pieni (vuoto minore del 15%), laterizi semipieni (vuoto tra il 15% e il 45%) e laterizi forati (vuoto superiore al 45%). 

Quali sono i vantaggi dei laterizi forati? 

In alcuni lavori di muratura, i laterizi forati rappresentano una scelta più appropriata rispetto ai mattoni pieni. Il costo dei laterizi è variabile in base alle caratteristiche: composizione, dimensioni, superficie, orientamento dei fori, peso e così via. Vediamo insieme quali sono i fattori a incidere nella scelta di questo materiale per le costruzioni edili.

  • Peso – Avendo un vuoto tra il 45% e il 55%, questi laterizi sono più leggeri e facili sia da trasportare che da maneggiare. 
  • Posa – Le operazioni di posa dei mattoni forati risulta facilitata dalla loro leggerezza e dalla loro maneggevolezza. 
  • Assorbimento intonaco – La struttura e la porosità dei laterizi forati riescono ad assorbire l’intonaco prima e meglio di altri mattoni, migliorando il risultato. 
  • Versatilità – La parte vuota permette di variare la lunghezza o la larghezza in base alle esigenze effettive, evitando l’acquisto di laterizi forati di dimensioni diverse. Inoltre possono essere usati per pareti esterne e interne, tetti e spazi all’aperto. 
  • Capacità isolanti – L’uso di mattoni forati assicura proprietà termoacustiche che abbattono i problemi a livello termico e acustico. 
  • Durata – La composizione dei laterizi forati assicura la stessa solidità, stabilità e durata nel tempo dei mattoni pieni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *