Menu Chiudi

Qual è l’isolante termico migliore per pareti interne?

materiale isolante termico

L’isolamento termico offre diversi vantaggi, sia dal punto di vista pratico che da quello economico. Secondo una stima, infatti, una casa non coibentata nel modo giusto rischia di far spendere circa il 40% in più ai consumatori. Non solo: una casa non isolata termicamente si presta maggiormente alla formazione di muffe e infiltrazioni. È necessario quindi agire e farlo nel modo giusto. 

Come fare, però, a capire in che modo isolare termicamente un’abitazione? Quali sono gli isolanti termici per le pareti interne di una casa? Cerchiamo di capirlo insieme. 

Isolamento termico: tutti i vantaggi

Vediamo, prima di tutto, quali sono i reali vantaggi di un isolamento termico fatto ad arte. 

Innanzitutto, come già anticipato, un buon isolamento termico riduce il rischio di infiltrazioni, muffe e dispersioni termiche, sia dall’interno che dall’esterno. Inoltre, dal punto di vista economico consente di ridurre i costi sulle bollette, soprattutto a lungo andare nel tempo. 

Infine l’isolante termico, consente di avere una temperatura all’interno della casa piuttosto costante e di conseguenza ideale, evitando sbalzi termici di qualsiasi tipo. 

Isolanti termici: quali scegliere e perché?

Veniamo, invece, ora alle tipologie di isolanti termici per pareti interne presenti in commercio: quali scegliere e perché? 

Esistono tre tipologie di materiali isolanti per pareti: sintetici (come le schiume), minerali (lane di vetro e roccia e simili), vegetali (fibre di legno e cellulosa e simili). A seconda della tipologia di abitazione da isolare, si può favorire un materiale a scapito di un altro. 

  • Gli isolanti termici sintetici sono quelli di gran lunga più economici, sono facili da installare e resistono molto bene all’umidità. Durano a lungo nel tempo, ma hanno bisogno di un trattamento ignifugo prima della posa. Perfetti per isolare pareti interne, ma soprattutto tettoie e facciate, ma anche coperture e mansarde. 
  • Gli isolanti termici vegetali sono isolanti naturali molto facili da installare e a basso impatto energetico, riciclabili e biodegradabili. Fanno, insomma, bene all’ambiente e alla natura, ma l’unica nota dolente è il prezzo, tuttavia ammortizzabile nel tempo. Perfetti anche questi per proteggere le pareti interne della casa. 
  • Gli isolanti termici minerali sono naturali come i vegetali e allo stesso modo riciclabili e rinnovabili. Hanno un basso impatto ambientali e servono a proteggere sia pareti interne che facciate e coperture, ma anche pareti divisorie. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *