Menu Chiudi

Ristrutturare appartamenti con controsoffitti in cartongesso

Ristrutturare appartamenti

Ristrutturare un appartamento è un processo impegnativo, che richiede tempo e organizzazione, senza dubbio. Ci vuole pazienza, estro, idee chiare e soprattutto il giusto tempo da dedicare alla selezione di materiali di qualità per cominciare i lavori. 

Hai mai pensato al cartongesso? È un materiale molto versatile ma anche molto sottovalutato, che può invece dare grandi soddisfazioni, se utilizzato nel modo giusto. Composto da due lastre di cartone tenute insieme da un nucleo centrale in gesso, il cartongesso è anche un ottimo isolante termoacustico – soprattutto se al suo interno si inseriscono pannelli di lana di vetro. 

Il cartongesso è un materiale versatile, dicevamo, che si può utilizzare per realizzare contropareti ma anche controsoffitti, che consentano di ridurre per esempio l’altezza di un’abitazione se il soffitto si trova a più di 3 metri. Realizzare controsoffitti in cartongesso vi consentirà di ridurre, quindi, l’altezza dei vostri spazi, ma allo stesso tempo di riscaldare gli ambienti con più facilità durante l’inverno e di raffreddarli, di contro, durante l’estate. 

Vantaggi estetici e tipologie di controsoffitto

Il controsoffitto in cartongesso ha anche diversi vantaggi estetici. Per esempio, può essere utilizzato per coprire gli impianti elettrici, se si trovano sul soffitto, o per favorire l’installazione di faretti da agganciare al controsoffitto. 

Esistono principalmente tre tipologie di controsoffitto in cartongesso: il controsoffitto in aderenza, sospeso o autoportante. Il primo è quello che in cui la struttura metallica si attacca direttamente al solaio; il secondo aggancia il controsoffitto al soffitto tramite elementi in sospensione; il terzo si aggancia al soffitto solo attraverso le pareti laterali.

Controsoffitto in cartongesso: il miglior isolamento termoacustico

I vantaggi del controsoffitto sono molteplici, sia dal punto di vista estetico che da quello funzionale. 

controsoffitti in cartongesso, come già anticipato poco fa, possono essere rinforzati all’origine con materiali isolanti sia dal punto di vista termico che dal punto di vista acustico. 

I vantaggi dell’isolamento termoacustico sono visibili nell’immediato, con una riduzione considerevole della diffusione di rumori verso l’esterno. Sono visibili, però, anche a lungo termine, riducendo sensibilmente le spese di riscaldamento. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *