Menu Chiudi

Ristrutturazione edilizia: quali interventi comprende

ristrutturazione edilizia

Siamo abituati a pensare alla ristrutturazione come a un insieme di interventi volti a migliorare una struttura esistente. Ma cosa si intende esattamente per ristrutturazione edilizia? La ristrutturazione di un immobile è un viaggio complesso e meraviglioso da pianificare in ogni suo aspetto se si vuole mettere in sicurezza un edificio, migliorare l’aspetto energetico della struttura, diversificare la configurazione dell’immobile e/o rendere più appetibile la struttura.  

La verità è che i progetti di ristrutturazione edilizia non partono tutti dallo stesso punto e soltanto la stima dei lavori da fare in anticipo può assicurare un risultato efficiente. Purtroppo anche in questo caso c’è il rischio di confondersi tra terminologie, normative e tipologie di nterventi che rientrano a pieno titolo nei lavori di ristrutturazione edilizia. 

Perché è importante capire cos’è la ristrutturazione edilizia? 

La definizione di ristrutturazione edilizia aiuta ad avere una certa proprietà di linguaggio e consente di capire se è possibile e come ottenere la detrazione del 50% per lavori di ristrutturazione e alcuni bonus. 

Lo Stato prevede una serie di incentivi, agevolazioni e detrazioni a disposizione per tutti coloro che decidono di ristrutturare gli immobili a uso abitativo. Per esempio, come funziona il 50 per cento sulle ristrutturazioni? Il bonus ristrutturazione edilizia è una detrazione IRPEF su un tetto massimo di spesa (es. detrazione del 50% su 96 mila euro di spesa ripartita in 10 tranche annuali nel bonus 50 ristrutturazione 2022). 

Alla domanda di bonus ristrutturazione edilizia si associa anche l’IVA agevolata, cioè l’applicazione di un’IVA ai lavori e ai materiali impiegati negli interventi. 

Ristrutturazione edilizia: definizione e significato 

La ristrutturazione di un immobile richiede moltissimi sforzi sia a livello progettuale che a livello economico. Ma cosa rientra nella definizione di ristrutturazione edilizia? A definire la ristrutturazione edilizia come “insieme di interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare a un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente” è il Testo unico per l’edilizia. 

Quali sono gli interventi di ristrutturazione edilizia? Per “interventi” si intendono quelli di manutenzione ordinaria (es. sostituzione impianti, pavimenti, bagni e simili), quelli di manutenzione straordinaria (es. rinnovo di serramenti, infissi, rifacimento scale e ascensori e così via) e quelli di risanamento conservativo e restauro (recupero e valorizzazione di immobili a carattere storico e ambientale). Tali interventi comprendono anche opere di demolizione e ricostruzione con la medesima volumetria e sagoma precedente; cambiamento di superfici accessorie in superfici utili e abitabili; suddivisione di unità immobiliari; modifica di destinazione d’uso dell’immobile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *