Menu Chiudi

Risparmio in bolletta con i sistemi di isolamento a cappotto

sistemi di isolamento a cappotto

I sistemi di isolamento a cappotto garantiscono, quando si procede alla ristrutturazione di un immobile, di raggiungere in breve un minore dispendio energetico. Questa specifica metodologia di isolamento termico e acustico delle pareti garantisce la completa protezione della casa dopo la ristrutturazione. Per un sistema di isolamento termico “a cappotto” efficace non basta applicare una serie di strati isolanti sulle pareti, ma va scelta la tipologia più adatta alle caratteristiche dell’edificio.

Come funziona il cappotto termico?

Quello che comunemente viene chiamato “cappotto termico” è un intervento che porta alla coibentazione termica di una casa o di un palazzo. La coibentazione a cappotto si realizza applicando una serie di pannelli isolanti che isolano l’edificio dall’esterno. Pannelli isolanti, pannelli EPS, pannelli in lana di vetro, pannelli in lana di roccia, sughero e resina fenolica sono tutti sistemi realizzati con materie prime 100% naturali e, perciò, certificati ecologici e rispettosi delle normative in tema di rispetto ambientale.

L’evoluzione dei prodotti e dei materiali utilizzati per effettuare il cappotto termico ha permesso di cambiare totalmente l’approccio all’isolamento degli immobili. Ora si crea un microclima ottimale all’interno dell’abitazione consentendo la traspirazione delle pareti e la migrazione del vapore acqueo verso l’esterno. Questa soluzione permette di proteggere l’edificio sia dal freddo che dal caldo. Inoltre, non va sottovalutato il fatto che il cappotto termico aiuta a garantire un maggiore risparmio nei consumi, alzare la classe energetica e aumentare il valore dell’immobile sul mercato.

Isolamento a cappotto: meglio interno o esterno?

Quando si decide di coibentare il proprio immobile, la prima cosa da chiedersi è se scegliere un rivestimento a cappotto esterno o interno. La decisione dipende dal tipo di edificio. Il cappotto esterno è da preferire per strutture indipendenti come villini unifamiliari, ma anche per facciate di palazzi. Questa soluzione garantisce il migliore isolamento ed è adatta anche a contrastare la muffa, macchie di umidità, infiltrazioni e scrostature dell’intonaco esterno. Il cappotto termico interno, invece, ha un prezzo inferiore e una posa molto più veloce. In questo caso basta infatti disporre internamente i pannelli, i quali isoleranno acusticamente la singola unità abitativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *